Il PAV si racconta nelle sue specificità e presenta la mostra collettiva, visibile fino al 2 novembre, Vegetation as a political agent curata da Marco Scotini.
A cura di Michele Porcu e Mary Zurigo.
Il PAV si racconta nelle sue specificità e presenta la mostra collettiva, visibile fino al 2 novembre, Vegetation as a political agent curata da Marco Scotini.
A cura di Michele Porcu e Mary Zurigo.
Verrà inscenata la performance pubblica OGM FREE!, che utilizza le installazioni di comunicazione sociale di Piero Gilardi. Sarà presente anche il PAV Parco Arte Vivente.
A cura di Michele Porcu e Mary Zurigo.
Roberto Bartolini, giornalista del Il Sole 24ore esperto di temi riguardanti l’agricoltura, modera l’incontro con i seguenti ospiti:
Marco Acutis, docente di Agronomia presso la Facoltà di Scienze Agrarie di Milano: tema proposto “L’agricoltura conservativa e conseguente impatto ambientale”.
Federico Nadaletto, Agrotecnico OPO Veneto, Responsabile Produzioni orticole: tema proposto: “Cosa comporta e cosa significa ‘Produzione Integrata’”.
Dario Romerio, Senior Marketing Manager, Toro Ag Irrigation EMEA: tema proposto: “La microirrigazione nei seminativi”.
Alberto Verderio, Ricercatore CRA (Consiglio di Ricerche in Agricoltura): tema proposto“L’importanza e la diffusione del mais nel mondo”.
Workshop dell’artista messicano Gabriel Rossell Santillán.
A cura di Michele Porcu e Mary Zurigo.
Con il patrocinio del Consolato del Messico a Milano.
Un incontro per scoprire le proprietà curative dell’amido di mais, o maizena, che dal 1984 viene usato per contrastare una rara malattia genetica come la glicogenosi. Intervengono il Dott. Fabrizio Seidita, Presidente dell’Associazione Italiana Glicogenosi, Alessandra Sala e Niccolò Seidita, autori del libro “Quattro ali per volare”.
Intervento di Antonio Corbari e Marco Cuneo (Agricoltori biologici nel gruppo di lavoro per la semina e coltivazione di quantomais).
Scopriamo i segreti del seme. Ogni pianta ha il suo seme, facciamo la seriazione dei semi. Scopriamo la differenza tra il seme di legume e quello del mais. Frantumiamo i semi del frumento e scopriamo la farina. Prepariamo poi delle pagnotte da cuocere!
Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni gratuito.
Presentarsi direttamente in spazio Sforza alle 10:20